XVI Settimana della didattica in archivio (8-14 maggio 2017)
Quante storie nella storia
Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dellEmilia-Romagna / IBC / ANAI Sezione Emilia-Romagna.
Gruppo di lavoro sulla ricerca didattica
ARCHIVIO DI STATO DI PIACENZA
In collaborazione con: Comune di Piacenza – Archivio Capitolare S.Antonino
GLI APPUNTAMENTI delle classi I clB, II scC, III scD e alunni del laboratorio della flessibilità
10 MAGGIO, ore 17,00-18,00 Archivio di Stato, Palazzo Farnese, Piazza Cittadella 29 – Piacenza
Il Medio Evo dei notai
La classe III SC. D del Liceo Gioia (insegnanti Chiara Giublesi e Paola Chiesa) presenta un e-book che ricostruisce l’immaginario del notaio medievale attraverso le coperte disegnate dei protocolli notarili.
12 MAGGIO, ore 17,00-18,00 Cortile del Palazzo Farnese, Piazza Cittadella 29 – Piacenza
Giovanni Gagliardi: una vita spiata
Presentazione del lavoro di scrittura creativa e di graphic novel, esito del laboratorio Il filo del signor Josè sulla vita di Giovanni Gagliardi fisarmonicista, anarchico, scemo di guerra nel 15-18 e confinato politico a Ventotene, condotto dagli alunni della II SC. C e del laboratorio della flessibilità del Liceo M. Gioia (insegnanti Manuela Veneziani e Noemi Perrotta) su documenti dell’Archivio di Stato di Piacenza, dell’Archivio Centrale dello Stato, del Manicomio di Piacenza e del Manicomio di San Lazzaro di Reggio Emilia. Le immagini e le parole saranno accompagnate dalla musica dell’orchestra del Liceo.
18 MAGGIO, ore 10,00-12,30 – Sagrato di San Francesco, Piazza de Cavalli – Piacenza
LATINITINERA il latino ci porta a spasso in città
Itinerario, frutto del laboratorio Il mestiere del filologo, tra edifici religiosi, edifici civili e angoli nascosti sulle tracce della permanenza del latino in città. Visite guidate a cura degli studenti della classe I Cl.B del Liceo M. Gioia guidati dalla professoressa Monica Massari, con partenza alle ore 10,15 e 11,15 dal sagrato della basilica di S. Francesco.