Ricerca

News dal Gioia

Categoria

Scienza con gioia

Scienza con Gioia 2019

“Le macchine tra passato, presente e futuro sostenibile”  

  27, 28 , 29 marzo 2019

http://www.liceogioia.it/scienza-con-gioia.html

Programma delle attività:

–  Laboratori didattici 

– Conferenza 

   Prof. Paolo Chiesa, dipartimento di Energia – Politecnico di Milano

      “La difficile transizione del settore elettrico verso un futuro sostenibile”

  Prof. Tommaso Lucchini, dipartimento di Energia – Politecnico di Milano

      “Trazione automobilistica: emissioni, consumi e sviluppi futuri”

   27 marzo ore 8.00 – 11.00 – aula ovale del Liceo Gioia (Classi 4 BS, 4 CS, 5 AS, 5 CS, 5 DS )

– Convegno

“Mobilità a Piacenza: caratteri, problemi, possibili soluzioni per un futuro sostenibile” 

    28 marzo  Aula Ovale del Liceo 

    29 marzo  Auditorium Sant’Ilario Via Garibaldi, 17 

  (iscrizioni: studenti tramite apposito modulo consegnato alle classi, cittadini tramite e-mail da inviare a convegnomobilita@liceogioia.it )

– Contest Gioi@rteScienza

  Concorso a premi di fotografia, disegno e piccole installazioni per promuovere l’espressività e valorizzare la creatività dei propri studenti nella  ricerca di aspetti scientifici nella quotidianità.

(bando e info: http://www.liceogioia.it/gioiartescienza , iscrizione: https://goo.gl/TjanFu

– Mostra VENTO

Esposizione in atrio di installazioni illustrative del progetto “VENTO”, studio di fattibilità del Politecnico di Milano per la realizzazione di una dorsale cicloturistica che connetta VENezia con TOrino. 

http://www.progetto.vento.polimi.it

– Serata Evento   SuperGioiaQuark

  29 marzo presso il Liceo Gioia a partire dalle ore 18.00  

Serata Evento “Scienza con Gioia”

Giovedì 22 marzo 2018

dalle ore 20:00 all’Infinito… VI ASPETTIAMO!!!

Debate, laboratori, tombola

SETTIMANA DELLA SCIENZA 2018

DAL 19 MARZO AL 23 MARZO

Il tema di quest’anno, “L’infinito”, coinvolge le discipline scientifiche dalla fisica, alla chimica, alle scienze biologiche, all’astronomia ma spazia anche nell’arte e nella filosofia. Per sottolineare l’importanza del tema, ricordiamo le parole di David Hilbert, eminente matematico tedesco di fine ‘800 — inizio ’900: “Da tempo immemorabile, l’infinito ha eccitato le emozioni umane più di ogni altro interrogativo. Quasi nessun’altra idea ha stimolato la mente in modo altrettanto proficuo. Eppure, nessun altro concetto necessita maggiormente di chiarimento”.

Per conoscere il programma dettagliato visionare la BROCHURE INFINITO

SCIENZA CON GIOIA

Venerdì 15 dicembre dalle ore 17:00 alle ore 21:00

VI ASPETTIAMO!

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑